
Chi può fermare la corsa del Team Usa? Molto probabilmente nessuno. Sì, perché la selezione americana sarà anche una delle meno appariscenti e impressionanti delle ultime edizioni, ma rimane nettamente la squadra favorita per la conquista della medaglia d’oro.
Al netto delle defezioni (assenti le superstar Lebron James e Steph Curry, oltre agli infortunati Chris Paul e Blake Griffin), Team Usa si prepara a vincere piuttosto in scioltezza la terza Olimpiade consecutiva dopo lo smacco di Atene 2004, quando la nazionale a stelle e strisce venne sonoramente battuta dall’Argentina (poi campione olimpica ai danni dell’Italia) e dovette accontentarsi di un disonorevole piazzamento sul gradino più basso del podio.
Chi può opporre una squadra competitiva a una rosa che comprende nomi come Kevin Durant, Carmelo Anthony, Paul George, Kyrie Irving e Klay Thompson? Certo, i tempi del Dream Team di Barcellona sono lontani, ma questo roster ha talento a sufficienza per confermare il titolo di quattro anni fa vinto con qualche sofferenza di troppo contro la Spagna.
Proprio gli iberici sono i favoriti a raggiungere in finale la rappresentativa americana: sarebbe il terzo scontro consecutivo all’atto conclusivo della manifestazione. Nel 2008 Team Usa trionfò per 118 a 107, mentre quattro anni più tardi le Furie Rosse misero in grave difficoltà gli statunitensi, alla fine vincitori con uno scarto di soli 7 punti, 107 a 100.
La nazionale allenata da Sergio Scariolo, campione d’Europa in carica, può contare su nomi importanti nel proprio roster con ben 7 giocatori NBA su 12 tra cui spiccano l’eterno Pau Gasol (appena passato ai San Antonio Spurs) e la stella Ricky Rubio, play dei Minnesota Timberwolves.
Più indietro, nei favori del pronostico, appaiono la Francia e l’Argentina: i transalpini, reduci da un deludente terzo posto agli Europei del 2015, possono contare sul talento di Nicolas Batum e Tony Parker ma saranno privi del loro leader emozionale, il centro Joaquin Noah; l’albiceleste non potrà contare su Manu Ginobili, ma su un gruppo rodato e, benchè non più giovanissimo sempre ricco di estro e voglia di stupire.
Possibili sorprese di questa edizione si aspettano dalla Lituania vicecampione d’Europa, dal Brasile padrone di casa e dalla Croazia, la nazionale che ha eliminato l’Italia nella finale del torneo preolimpico svoltosi a Torino lo scorso mese di luglio. Per la rappresentativa azzurra sarà il terzo appuntamento mancato consecutivo con la più importante manifestazione cestistica per nazionali: dopo il sorprendente secondo posto del 2004, niente gloria per il tricolore sotto la bandiera a cinque cerchi.
Il torneo olimpico di basket prenderà il via sabato 6 e si concluderà con la finale del 21 agosto all’Arena Carioca di Rio de Janeiro.
Questi i due gruppi eliminatori; si qualificano le prime quattro squadre:
GRUPPO A
Australia
Cina
Francia
Serbia
Stati Uniti
Venezuela
Gruppo B
Argentina
Brasile
Croazia
Lituania
Nigeria
Spagna