
undicesima giornata – l’Atalanta ritorna al comando nella prima divisione; nella seconda guidano sempre Cittadella (gruppo A) e Cagliari (gruppo B)
Undicesima giornata all’insegna delle sorprese e dei gol nelle due divisioni della regular season.
Vediamo, come di consueto, la situazione aggiornata.
PRIMAVERA 1
L’Atalanta festeggia. Gli orobici, con il 3-1 inflitto all’Udinese (Mallamo, Barrow, Nivokazi, Jaadi per i friulani) e in virtù del pareggio fra Inter e Juventus (Zaniolo, Olivieri), volano in testa alla classifica con un punto di vantaggio proprio sui nerazzurri.
Al terzo posto c’è il Milan nonostante il ko per 2-1 subito a Roma: nella capitale vanno a segno Marcucci su rigore e Riccardi per i giallorossi, Capanni per i rossoneri.
Vincono anche Torino e Lazio: granata e biancocelesti, di misura, sconfiggono Bologna (Millico) e Sassuolo (Bari).
Rallentano, invece, Fiorentina e Napoli: i viola (Hagi, Sottil) vengono battuti 3-2 in casa dal Chievo Verona (Rivi, Vignato, Bertagnoli), i partenopei non vanno oltre uno scialbo 0-0 sul campo dell’Hellas Verona.
Sorpresa, infine, nel derby della lanterna: il Genoa (Salcedo Mora), in piena lotta per un posto nel play-off, viene battuto 3-1 in casa dal fanalino di coda Sampdoria (Cappelletti, autorete di Seno, Balde).
RISULTATI: Hellas Verona – Napoli 0-0, Atalanta – Udinese 3-1, Inter – Juventus 1-1, Fiorentina – Chievo Verona 2-3, Sassuolo – Lazio 0-1, Roma – Milan 2-1, Torino – Bologna 1-0, Genoa – Sampdoria 1-3;
PROSSIMO TURNO (8-9 dicembre): Milan – Torino, Juventus – Hellas Verona, Napoli – Roma, Sassuolo – Atalanta, Chievo Verona – Sampdoria, Bologna – Udinese, Genoa – Fiorentina, Lazio – Inter;
CLASSIFICA: Atalanta 24, Inter 23, Milan 19, Torino (-1) 18, Roma (-1), Genoa 17, Juventus 16, Sassuolo, Fiorentina 15, Chievo Verona 14, Bologna, Lazio, Udinese 12, Napoli 11, Sampdoria 8;
CLASSIFICA MARCATORI (prime posizioni):
13 reti: Barrow (Atalanta);
9 reti: Butic (Torino);
6 reti: Forte (Milan), Gaetano (Napoli), Olivieri (Juventus);
PRIMAVERA 2
Nel gruppo A cade la capolista Cittadella sotto i colpi dello Spezia, ora quarto in classifica: 2-0 il risultato finale per i liguri.
Si avvicina il Novara: i piemontesi, dopo il secco 3-0 rifilato al Carpi, vedono la vetta distante soltanto un punto.
Bene anche l’Empoli: i toscani sbrigano la pratica Parma con un rotondo 3-0.
RISULTATI: Cesena – Venezia 5-2, Empoli – Parma 3-0, Novara – Carpi 3-0, Spezia – Cittadella 2-0, Cremonese – Virtus Entella 2-3, Brescia – Pro Vercelli 1-1; ha riposato: Spal;
PROSSIMO TURNO (9 dicembre): Cittadella – Novara, Brescia – Spezia, Pro Vercelli – Cremonese, Virtus Entella – Venezia, Parma – Spal, Carpi – Cesena; riposa: Empoli;
CLASSIFICA: Cittadella 20, Novara (-1) 19, Empoli, Spezia (-1) 18, Spal (-1) 16, Pro Vercelli (-1), Venezia (-1) 15, Virtus Entella (-1) 14, Cesena (-1), Cremonese (-1) 12, Brescia (-1), Parma (-1) 9, Carpi (-1) 4;
Nel gruppo B continua la marcia inarrestabile della capolista Cagliari: i sardi, seppur soffrendo, battono 3-2 l’Ascoli.
Il Palermo rimane a distanza di sicurezza (meno sette dalla vetta) nonostante la bella prestazione offerta con il Foggia: i siciliani, infatti, battono 3-1 in scioltezza i dauni.
Vincono anche Crotone e Perugia: con lo stesso risultato (3-0) calabresi e umbri battono Salernitana (in trasferta) e Avellino (in casa).
RISULTATI: Bari – Ternana 2-1, Cagliari – Ascoli 3-2, Palermo – Foggia 3-1, Salernitana – Crotone 0-3, Perugia – Avellino 3-0, Pescara – Benevento 1-1; ha riposato: Frosinone;
PROSSIMO TURNO (9 dicembre): Ternana – Pescara, Frosinone – Foggia, Crotone – Bari, Benevento – Salernitana, Avellino – Palermo, Ascoli – Perugia; riposa: Cagliari;
CLASSIFICA: Cagliari 27, Palermo (-1) 20, Crotone (-1) 17, Perugia (-1), Frosinone (-1) 16, Bari (-1) 15, Ascoli (-1), Ternana 14, Foggia (-1) 13, Salernitana (-1) 12, Benevento (-1) 11, Pescara (-1) 9, Avellino (-1) 0;
In settimana, inoltre, si sono disputate le gare degli ottavi di finale della Coppa Italia.
Vincono Genoa (2-1 nel derby con la Sampdoria), Inter (3-0 al Novara), Atalanta (4-2 dopo i supplementari con l’Udinese), Milan (4-0 a Firenze), Torino (5-3 ai rigori con la Juventus, 2-2 nei tempi regolamentari), Chievo Verona (2-0 al Perugia) e Roma (2-1 al Palermo).
Il risultato più clamoroso arriva da Roma: la Lazio, disattenta e svogliata, viene battuta 3-2 dal Bari.
Vediamo, di seguito, i match dei quarti di finale: Inter – Atalanta, Chievo Verona – Milan, Genoa – Torino, Roma – Bari;