
ottava giornata – al comando, nella prima divisione, c’è sempre l’Atalanta; in seconda guidano Cittadella (gruppo A) e Cagliari (gruppo B)
Ottava giornata.Come di consueto, nella nostra rubrica del Campionato Primavera, il commento e la situazione aggiornata della prima e seconda divisione.
PRIMAVERA 1
La capolista Atalanta rallenta: gli orobici, in casa, non vanno oltre uno scialbo 0-0 con il Genoa.
Ne approfittano Inter e Milan, ora secondi a pari merito: i nero-azzurri, in casa, battono 1-0 l’Hellas Verona (decide Colidio), i rosso-neri vincono 2-0 sul campo della Lazio (Tsadjout, Forte).
Tre punti importanti anche per le due squadre di Torino: i granata (D’Alena su rigore, Butic) vincono 2-1 in casa del Chievo Verona (Pedroni), la Juventus batte 2-0 la Fiorentina (Portanova, Olivieri su rigore).
Male, invece, Sampdoria e Sassuolo, solo un pari per la Roma: i blu-cerchiati cadono 2-0 in casa con il Bologna (Brignani, Pattarello), i nero-verdi (Aurelio) rimediano un pesante 1-4 a Napoli (Zerbin, Marie-Sainte, Mexxoni, Gaetano), i giallo-rossi (Masangu) pareggiano 2-2 a Udine (Brunetti, Jaadi).
RISULTATI:
Napoli – Sassuolo 4-1, Juventus – Fiorentina 2-0, Lazio – Milan 0-2, Udinese – Roma 2-2, Sampdoria – Bologna 0-2, Atalanta – Genoa 0-0, Chievo Verona – Torino 1-2, Inter – Hellas Verona 1-0;
PROSSIMO TURNO (17-18 novembre):
Roma – Inter, Milan – Juventus, Torino – Udinese, Fiorentina – Napoli, Genoa – Chievo Verona, Hellas Verona – Sampdoria, Sassuolo – Bologna, Atalanta – Lazio;
CLASSIFICA:
Atalanta 17, Inter, Milan 16, Genoa, Sassuolo 14, Torino (-1), Fiorentina 12, Chievo Verona, Roma (-1) 11, Juventus, Udinese, Hellas Verona, Napoli 9, Lazio, Bologna 8, Sampdoria 2;
MARCATORI (prime posizioni):
11 reti: Barrow (Atalanta);
6 reti: Butic (Torino);
5 reti: Forte (Milan);
PRIMAVERA 2
Nel gruppo A Cittadella in fuga. I veneti, nonostante l’1-1 con il Brescia, hanno cinque punti di vantaggio sul secondo posto occupato da Novara, Spezia (2-1 per i liguri nello scontro diretto) e Spal (0-0 con il Carpi).
RISULTATI:
Cittadella – Brescia 1-1, Novara – Spezia 1-2, Spal – Carpi 0-0, Venezia – Cremonese 0-0, Parma – Pro Vercelli 3-2, Cesena – Empoli 1-1; ha riposato: Virtus Entella;
PROSSIMO TURNO (18 novembre):
Spezia – Parma, Carpi – Virtus Entella, Cremonese – Spal, Empoli – Cittadella, Novara – Cesena, Brescia – Venezia; riposa: Pro Vercelli;
CLASSIFICA:
Cittadella 17, Novara (-1), Spezia (-1), Spal 12, Empoli, Cremonese (-1), Venezia (-1), Pro Vercelli 11, Parma (-1) 9, Cesena, Brescia (-1) 8, Virtus Entella (-1) 7, Carpi (-1) 3;
Nel gruppo B giuda sempre il Cagliari: i sardi vincono 3-0 a Bari.
Al secondo posto c’è ora il Crotone: i calabresi si divertono rifilano sei reti all’Avellino.
Completano il podio Ternana e Palermo: gli umbri battono 1-0 il Frosinone, i siciliani passano 3-1 a Salerno.
RISULTATI:
Crotone – Avellino 6-0, Salernitana – Palermo 1-3, Bari – Cagliari 0-3, Pescara – Perugia 1-3, Benevento – Ascoli 0-0, Ternana – Frosinone 1-0; ha riposato: Foggia;
PROSSIMO TURNO (18 novembre):
Frosinone – Salernitana, Ascoli – Pescara, Avellino – Benevento, Cagliari – Foggia, Perugia – Ternana, Palermo – Crotone; riposa: Bari;
CLASSIFICA:
Cagliari 18, Crotone (-1) 14, Ternana, Palermo (-1) 13, Bari, Perugia (-1) 12, Foggia (-1), Frosinone 10, Salernitana (-1) 9, Ascoli (-1) 8, Pescara (-1), Benevento (-1) 7, Avellino 0;
MARCATORI (prime posizioni):
3 reti: Ladinetti (Cagliari), Petrovic (Virtus Entella);
2 reti: Antonelli, Cavallini (Foggia), Errico, Mastrantonio (Frosinone), Fasolo (Cittadella), Santoro (Palermo), Sempirini (Virtus Entella), Tassi (Ascoli), Urso (Cesena);