
World Cup: in settimana si sono disputate le gare di qualificazione ai prossimi mondiali in Russia: di seguito i risultati di tutte le confederazioni
UEFA
Doppio impegno tutto sommato positivo per l’Italia nel gruppo G. Gli azzurri infatti, dopo il pareggio per 1-1 con la Spagna a Torino (Vitolo, De Rossi su rigore), vincono 3-2 in casa della Macedonia (Nestorovski e Hasani per i padroni di casa, doppietta di Immobile e Belotti per gli azzurri). In testa, con gli uomini di Ventura, c’è la Spagna: nell’altro match, le furie rosse vincono 2-0 in Albania (Diego Costa, Nolito).
La sorpresa in positivo di questo inizio di qualificazioni è l’Azerbajan. Gli azeri, infatti, sono secondo nel gruppo C: negli ultimi due match, vittoria per 1-0 con la Norvegia (Medvedev), pareggio a reti bianche in Repubblica Ceca. Vola, come sempre, la Germania: panzer in testa a punteggio pieno dopo le due vittorie con Repubblica Ceca (3-0; doppietta di Muller, Kroos) e Irlanda del Nord (2-0; Draxler, Khedira).
A punteggio pieno, insieme agli uomini di mister Low, ci sono Svizzera (gruppo B, 3-2 in Ungheria, 2-1 ad Andorra), Belgio (gruppo H; 4-0 interno alla Bosnia, 6-0 a Gibilterra) e Grecia (gruppo H; 2-0 casalingo a Cipro, 2-0 in Estonia).
Doppio impegno positivo anche per Francia (gruppo A; 4-1 interno alla Bulgaria, 1-0 in Olanda), Svezia (gruppo A; 1-0 in Lussemburgo, 3-0 interno alla Bulgaria), Portogallo (gruppo B; doppio 6-0 ad Andorra e Isole Far Oer), Polonia (gruppo E; vittorie casalinghe con Danimarca ed Armenia per 3-2 e 2-1), Inghilterra (gruppo F; 2-0 a Malta, 0-0 in Slovenia) e Croazia (gruppo I; 6-0 in Kosovo, 1-0 in Finlandia).
Di seguito le classifiche aggiornate (per i risultati completi clicca qui):
GRUPPO A: Svezia, Francia 7, Olanda 5, Bulgaria 3, Bielorussia 2, Lussemburgo 1;
GRUPPO B: Svizzera 9, Portogallo 6, Ungheria, Isole Far Oer 4, Lettonia 3, Andorra 0;
GRUPPO C: Germania 9, Azerbajan 7, Irlanda del Nord 4, Norvegia 3, Repubblica Ceca 2, San Marino 0;
GRUPPO D: Serbia, Irlanda 7, Galles 5, Austria 4, Georgia 1, Moldavia 0;
GRUPPO E: Montenegro, Polonia 7, Romania, Danimarca 5, Kazakistan 2, Armenia 0;
GRUPPO F: Inghilterra 7, Lituania, Slovenia 5, Scozia 4, Slovacchia 3, Malta 0;
GRUPPO G: Spagna, Italia 7, Albania, Israele 6, Macedonia, Liechtenstein 0;
GRUPPO H: Belgio, Grecia 9, Bosnia 6, Estonia 3, Cipro,Gibilterra 0;
GRUPPO I: Croazia, Islanda 7, Ucraina 5, Turchia 2, Finlandia,Kosovo 1;
MARCATORI (prime posizioni):
5 reti: Lewandowski (Polonia), Cristiano Ronaldo (Portogallo);
4 reti: Mandzukic (Croazia), Muller (Germania), Silva (Portogallo);
3 reti: Bale (Galles), Benteke, Lukaku (Belgio), Cernych (Lituania), Diego Costa (Spagna), Dzeko (Bosnia), Finnbogason (Islanda), Hemed (Israele), Immobile (Italia), Joachim (Lussemburgo), Snodgrass (Scozia), Szalai (Ungheria), Tadic (Serbia), Yarmolenko (Ucraina);
CONMEBOL
Dopo 10 giornate in testa alla classifica c’è il Brasile. La selecao, nel doppio impegno, ottiene due vittorie: 5-0 alla Bolivia (Neymar, Coutinho, Filipe Luis, Gabriel Jesus, Firmino), 2-0 in Venezuela (Gabriel Jesus, Willian).
Al secondo posto c’è l’Uruguay: la celeste, dopo il 3-0 al Venezuela (doppietta di Cavani, Lodeiro), pareggia 2-2 in Colombia (Aguilar e Mina per i padroni di casa, Rodriguez e Suarez per gli ospiti).
Continuano a deludere, invece, Argentina e Cile: l’albiceleste, nel doppio impegno, ottiene un pareggio (2-2 in Perù; Guerrero e Cueva su rigore per i padroni di casa, Mori e Higuain per gli ospiti) ed una sconfitta interna (il Paraguay passa 1-0, decide Gonzalez); La Roja dopo il secco 0-3 in Ecuador (Valencia, Ramirez, Caicedo), si rifà parzialmente battendo 2-1 in casa il Perù (doppietta di Vidal, Flores).
Di seguito la classifica aggiornata (per i risultati completi clicca qui):
Brasile 21, Uruguay 20, Ecuador, Colombia 17, Argentina 16, Paraguay 15, Perù, Bolivia 8, Venezuela 2;
MARCATORI (prime posizioni):
7 reti: Cavani (Uruguay);
6 reti: Vidal (Cile);
5 reti: Caicedo (Ecuador);
AFC
In testa ai due gruppi, dopo 4 giornate, ci sono Iran (A) ed Arabia Saudita (B): gli iraniani ottengono due vittorie di misura in Uzbekistan (Hosseini) e in casa con la Corea del Sud (Azmoun), i sauditi pareggiano 2-2 in casa con l’Australia (ad Al Jassim e Al Shamrani rispondono Sainsbury e Juric).
La più grossa delusione arriva dalla Cina, fanalino di coda del primo gruppo con solo 1 punto: negli ultimi due match, arrivano due sconfitte (0-1 casalingo con la Siria, 2-0 in Uzbekistan).
In ripresa, infine, il Giappone: 2-1 casalingo all’Iraq, 1-1 in Australia).
Di seguito le classifiche aggiornate (per i risultati completi clicca qui):
GRUPPO A: Iran 10, Uzbekistan 9, Corea del Sud 7, Siria 4, Qatar 3, Cina 1;
GRUPPO B: Arabia Saudita 10, Australia 8, Giappone 7, UAE 6, Iraq 3, Thailandia 0;
MARCATORI (prime posizioni):
5 reti: Abdulraheem (Iraq);
4 reti: Al Abed (Arabia Saudita);
3 reti: Haraguchi (Giappone), Khalil (UAE);
CAF
Al via la fase finale della confederazione africana. Partono bene Tunisia (2-0 alla Guinea), Egitto (2-1 in Congo), Nigeria (2-1 in Zambia), Senegal (2-0 a Capo Verde) e Costa d’Avorio (3-1 al Mali), pareggi per Ghana (0-0 con l’Uganda), Marocco (0-0 in Gabon), Sud Africa (1-1 in Burkina Faso) ed Algeria (1-1 con il Camerun).
Di seguito le classifiche aggiornate (per i risultati completi clicca qui):
GRUPPO A: Repubblica democratica del Congo, Tunisia 3, Guinea, Libia 0;
GRUPPO B: Nigeria 3, Algeria, Camerun 1, Zambia 0;
GRUPPO C: Costa d’Avorio 3, Marocco, Gabon 1, Mali 0;
GRUPPO D: Senegal 3, Sud Africa, Burkina Faso 1, Capo Verde 0;
GRUPPO E: Egitto 3, Ghana, Uganda 1, Congo 0;
MARCATORI (prime posizioni):
2 reti: Mbokani (Repubblica democratica del Congo);