L’Italia finalmente ai quarti di finale nell’Europeo Femminile

Copertina rubrica calcio femminile Alessandro Delfiore

L’Italia accede ai quarti di finale dell’Europeo femminile

Il tecnico Soncin ha dato grande entusiasmo e sicurezza all’Italia femminile. Agli Europei in Svizzera l’Italia conquista un ottimo secondo posto nel girone contro avversarie che l’avrebbero messa in forte difficoltà solo due anni fa. Infatti la prima vittoria arriva proprio contro il Belgio che aveva eliminato l’Italia agli ultimi Europei. 1-0 con un goal di Arianna Caruso, sarà fondamentale per la qualificazione.

Italia femminile: la sfida contro la Spagna

Nella seconda giornata l’Italia sfida il Portogallo. Gioca bene e si porta in vantaggio con un tiro a giro meraviglioso di Cristiana Girelli. Dopo qualche occasione fallita però il Portogallo preme e trova il pareggio sul finale con Diana Gomes. Si arriva al match fondamentale contro la Spagna: l’Italia può pareggiare o addirittura perdere se il Portogallo non vince con un forte passivo contro il Belgio. Le Azzurre partono bene e si portano in vantaggio con la scommessa del ct Elisabetta Oliviero che sfrutta un’indecisione di Mariona Caldentey.
Le Furie Rosse però replicano solo dopo quattro minuti con un bel goal di Athenea del Castillo ben imbeccata dall’ex Pallone d’Oro Alexia Putellas. Il controllo della partita è ora in mano spagnola che nella ripresa trova un goal all’inizio con Patri Guijarro ed uno alla fine con la capocannoniere della competizione Esther Gonzalez. Le azzurre in ogni caso esultano perchè il Belgio batte il Portogallo 2-1 a dimostrare il grande equilibrio del girone e per l’Italia finalmente arriva la qualificazione ai quarti di finale dopo 12 anni.

Italia-Norvegia

Ora è tempo di pensare ai quarti: l’Italia giocherà allo Stade de Geneve di Ginevra contro la Norvegia. Sembra un revival della partita giocata nel calcio maschile in cui Haaland e compagni diedero una lezione di calcio agli azzurri nel primo tempo nella prima sfida di qualificazione al Mondiale 2026. Ma le Azzurre lotteranno su ogni palla. Certo le scandinave sono forti ed esperte, hanno vinto tutte e tre le partite del loro girone contro Svizzera, Finlandia ed Islanda. Hanno un attacco formidabile con Ada Hegerberg e Caroline Graham Hansen sugli scudi, calciatrici dell’Olympique Lyon e del Barcellona, le squadre più forti in Europa con l’Arsenal, vincitrice dell’ultima Women’s Champions League. Si tratta di una squadra compatta ed esperta con due esterne veloci come Guro Reiten e Frida Leonhardsen che militano nel Chelsea e nell’Arsenal.

Italia: la tattica di Soncin

L’allenatore italiano ha variato molto la tattica: dall’iniziale 3-5-2 contro Belgio e Portogallo che ha funzionato bene al 5-4-1 contro la Spagna con le esterne di centrocampo che erano però due attaccanti come Sofia Cantore e Barbara Bonansea. Vediamo quale schema utilizzerà con Boattin, Linari, Salvari e Lenzini che dovrebbero essere confermate in difesa vista la grande prestazione contro le iberiche. In mezzo Giugliano e Caruso garantiscono qualità e quantità, da capire in attacco con Cristiana Girelli che potrebbe tornare ad essere l’attaccante centrale nonostante la buona prestazione di Martina Piemonte che ha lottato molto contro le centrali spagnole.
Sarà una sfida emozionante in programma mercoledì 16 luglio 2025 su Raidue e su RaiPlay alle 21. La seguiremo per voi su Tifoblog.